Pellizza pittore da Volpedo – Il film al cinema il 4 e 5 febbraio 2025, ma in alcune sale le proiezioni proseguono

Pellizza pittore da Volpedo“, un film di Francesco Fei con Fabrizio Bentivoglio

Ulteriori proiezioni previste per febbraio (dal sito del distributore Nexo https://www.nexostudios.it/movie/pellizza-pittore-da-volpedo/#cercacinema):

Sul sito del distributore Nexo è pubblicato l’elenco completo delle sale in cui il docu-film verrà proiettato, nelle sole date di martedì 4 febbraio e mercoledì 5 febbraio: clicca qui per accedere e verificare. Principalmente la proiezione è assicurata dalle sale dei circuiti The Space e UCI Cinemas, più altre tra cui Tortona, che aderisce alla convenzione con Nexo per la riduzione del biglietto (a differenza delle sale The Space). In esclusiva per i Soci, gli Amici e i Visitatori dei nostri musei, abbiamo infatti concordato con Nexo la seguente convenzione:

L’arte di Giuseppe Pellizza da Volpedo ti aspetta anche al cinema! Solo il 4 e 5 febbraio, la vita e l’opera del celebre pittore saranno sul grande schermo con il docu-film 𝗣𝗘𝗟𝗟𝗜𝗭𝗭𝗔 𝗣𝗜𝗧𝗧𝗢𝗥𝗘 𝗗𝗔 𝗩𝗢𝗟𝗣𝗘𝗗𝗢: un imperdibile viaggio nell’arte, tra Simbolismo e Divisionismo, che svela l’uomo e l’artista dietro 𝘐𝘭 𝘘𝘶𝘢𝘳𝘵𝘰 𝘚𝘵𝘢𝘵𝘰. Se presenti la tessera dell’Associazione Pellizza da Volpedo o la ricevuta d’ingresso al museo potrai accedere a una delle proiezioni della stagione 2024/25 della Grande Arte al Cinema di @nexostudios a prezzo ridotto: elenco sale su nexostudios.it! Presentando il biglietto del cinema di PELLIZZA PITTORE DA VOLPEDO o dei prossimi titoli della Stagione entrerai invece ai Musei Pellizza coordinati dall’Associazione Pellizza da Volpedo a prezzo ridotto!

Il film di Francesco Fei prodotto da Apnea Film e Mets Percorsi d’Arte, finanziato dalla Film Commission di Torino e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona, con Fabrizio Bentivoglio voce narrante e realizzato a Volpedo tra il 2022 e il 2023, è stato presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma giovedì 17 ottobre 2024.

Il film è molto rispettoso della figura umana e artistica del pittore, di cui si sottolinea in particolare la grandezza come pittore di paesaggio, poco conosciuto e quasi oscurato dalla grande fama del quadro più noto, il Quarto Stato. Le vedute delle vie del borgo e della campagna di Volpedo accompagnano e sottolineano la narrazione, sviluppata attraverso brevi interventi di storici e critici dell’arte, che si avvicendano e si integrano nei loro interventi. Le stagioni si alternano sullo schermo, sottolineando e facendo da contrappunto alle immagini di tante opere, viste in dettaglio ravvicinato e riprese rigorosamente dal vero dal regista Francesco Fei, così come la narrazione efficace e controllata di Bentivoglio utilizza esclusivamente testi tratti dalle carte del pittore, messe a disposizione dai Musei di Pellizza. La tragedia finale non è insistita, ed è anticipata da un temporale che si scatena sulle colline e sui tetti di Volpedo. La figura di Pellizza è interpretata da un attore silente, Marco Federico Bombi, che si muove negli spazi abitati e vissuti dal pittore, e anche percorre alcune stradine di campagna con un calesse a cavallo del tutto simile a quello che fu di Pellizza. Un omaggio commosso e poetico che esalta il paesaggio di Volpedo e la lettura che ne diede il pittore. Il film è stato sostenuto dalla Film Commission della Regione Piemonte

RASSEGNA STAMPA

(cliccare sulla testata oppure sul titolo per aprire i contenuti)

A ridosso della presentazione sono uscite su periodici a stampa alcune interviste: Alberto Ballerino ha intervistato il regista Francesco Fei per “Il Piccolo” di Alessandria, martedì 15 ottobre 2024; Barbara Cottavoz, per le pagine regionali de “La Stampa” di venerdì 18 ottobre 2024, ha intervistato Paolo Tacchini, presidente di Mets.

Dopo l’anteprima romana, è stato pubblicato un ampio e ragionato articolo di Maurizio Crippa su “Il Foglio” di sabato 19 ottobre 2024, dal titolo Lo sconosciuto di Volpedo.

Altri articoli sono stati pubblicati su riviste online: “Art Magazine”, “Art Tribune”, “Cinecittà News”, “Dazebao News”, Il Giornale dell’Arte

Il 29 gennaio 2025 la testata online “Il Dolomiti / L’Altra Montagna” pubblica un approfondito articolo di Silvio Lacasella dal titolo Dipinse un quadro da molti considerato “scomodo”, oggi icona del Novecento. La breve vita dell’artista Pellizza da Volpedo

Il 30 gennaio 2025 MyMovies.it pubblica una recensione di Rossella Farinotti: Il ritratto autentico – e non enfatizzato – di un grande artista che ha molto diviso

Anche l’articolo di Roberta Scorranese del 31 gennaio 2025 per www.corriere.it, che prende spunto dal Girotondo della Gam di Milano per la rubrica Capolavoro!, è incentrato sul film di Francesco Fei in uscita: Perché questo «Girotondo» di Giuseppe Pellizza da Volpedo è una delle cose più commoventi che vedrete oggi

Su “La Stampa” di sabato 1 febbraio 2025 Stefano Priarone intervista il regista Francesco Fei: Quei capolavori di Pellizza realizzati a chilometro zero

L’affettuoso articolo di Bruna Milani su “Piacenza Diario” è di domenica 2 febbraio 2025: L’imperdibile docufilm su Pellizza da Volpedo

Potrebbero interessarti anche...